martedì 15 marzo 2011

Ricette: Crêpes alla marmellata

Oggi vi parlo delle Crêpes come le faccio io, mia mamma e mia nonna. Sono quelle dolci alla marmellata.




INGREDIENTI BASE

  1. (dosi per 12 crepes del Ø di 18 cm.):
  2. 125 g. di farina
  3. Due uova
  4. 250 ml. di latte (2,5 bicchieri)
  5. 10 g. di burro (un cucchiaio)
  6. 20 g. di zucchero (due cucchiai)
  7. 10 ml. di liquore tipo rhum o brandy (un cucchiaio)
  8. Un limone (solo la scorza grattugiata)
  9. Un pizzico di sale fino
  10. Per il ripieno ed il condimento:
  11. Un barattolo di marmellata
  12. Zucchero a velo q.b.
COME FARE:


Sbattere in una ciotola le uova con il sale, unirvi la farina, lo zucchero ed il latte freddo poco alla volta, mescolando per eliminare i grumi; aggiungere il burro fuso fatto raffreddare precedentemente e lasciare riposare la pastella un'ora a temperatura ambiente, mescolando 4-5 volte; all'ultimo momento, aggiungere il liquore e la scorza del limone.

Con un tampone di carta da cucina, spennellare il fondo di una padella da "crêpes" (o che sia comunque antiaderente, dal bordo piuttosto basso e di 18 cm. di diametro) con un velo sottilissimo d'olio.

Scaldare la padella a fuoco moderato e, allontanatala dal fuoco, versarvi mezzo mestolo di pastella (tre-quattro cucchiai); ruotarla rapidamente tenendola per il manico in modo che il composto si allarghi fino a ricoprire con uno strato sottilissimo tutto il fondo.

Rimettere il recipiente sulla fiamma e lasciare cuocere la pastella 10 secondi; staccare la crespella facendo passare la spatola sotto i bordi e rigirarla con un coperchio, o afferrandone l'orlo con le dita e voltandola rapidamente; cuocere l'altra parte della crespella 10 secondi e farla scivolare su un piatto.

Proseguire cosi' per le altre 11 crêpes, procedendo senza soste affinche' la temperatura della padella si mantenga costante.

Con un coltello dalla lama larga spalmare uno strato di marmellata sulla meta' di ogni crespella, quindi ripiegarle a meta' due volte sino ad ottenere dei ventagli; sistemarli su un piatto di portata, 

spolverizzarne la superficie con dello zucchero a velo fatto cadere a pioggia da un colino e servire.



A me di solito vengono fuori così! allora...Bon Appetit!

Nessun commento:

Posta un commento